Sezione di Ferrara
Ferrara – Castello estense – visualizza : Cenni-storici-Ferrara
Patrimonio Mondiale Unesco: 1995 – Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po – “Ferrara quale mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro Storico intatto; 1999 le “Delizie estensi” nel territorio del Delta del Po illustrano l’influenza della cultura rinascimentale nel paesaggio naturale”; 2015 il Delta del Po (emiliano e veneto) diventa riserva della biosfera dell’Unesco.
Cariche sociali biennio 2017-2019
Rinnovo cariche alla Sezione di Ferrara della Fidapa BPW Italy 2017/2019.
Giovedì 18 maggio presso l’Hotel Astra, la Sezione Ferrarese di Fidapa BPW Italy, Presidente Susanna Benetti, durante l’Assemblea Elettiva ha rinnovato le Cariche Associative valide per il biennio 2017-2019.Dora Paronuzzi, Presidente Distrettuale del Nord-Est e Presidente dell’Assemblea Elettiva,Commissione Elettorale presieduta da M.Grazia Avezzù.
COMITATO DI PRESIDENZA DI SEZIONE
Anna Rosa Chieregato Presidente
Annalisa Ferrari Vice Presidente
Fiorella Rossi Tesoriera
Lucia Buosi Segretaria
Susanna Benetti Past President
Consiglio: Valeria Borasio, Camilla Bozzi, Monica Cesari, Chiara Cossutta, Luisella Guarnieri, Silvia Pellino, Cecilia Tassinari, Carla Scoppetta ( Carica non elettiva, ma di diritto in quanto Consigliera Onoraria)
Rappresentante Young: Maria Bonfiglioli
Collegio Revisori dei Conti: Maria Giovanna Dosi, Miranda Malservigi, Giovanna Milone.
Contatti: fidapaferrara@gmail.com Sede della Sezione: Hotel Duchessa Isabella-Via Palestro 70- FerraraInfo :
Carla Di Francesco è stata nominata nuovo SEGRETARIO GENERALE DEL MINISTERO!!!!
COMPLIMENTI DA TUTTA LA NOSTRA SEZIONE!!!!!
Il 16 gennaio 2016 FIDAPA BPW Italy Sezione di Ferrara, illustra il Progetto, valido per il biennio 2015–2017,
“La Comunicazione e i suoi strumenti, nell’impresa e nel sociale” e ne presenta la 1° fase
Socie ideatrici e referenti: Annalisa Ferrari e Silvia Pellino. Durata: gennaio – marzo 2016
Il progetto, in ossequio al dettato statutario di FIDAPA BPW Italy, si inserisce tra gli obiettivi dell’associazione nella sua accezione formativa e di valorizzazione di genere e viene realizzato con viva attenzione verso le recenti linee programmatiche nazionali del biennio 2015-2017, che prevedono la promozione delle competenze e la preparazione delle socie verso attività sociali e culturali, con progetti mirati e con un’attività di studio, organizzazione e gestione.
Il percorso progettuale, divulgativo, formativo e informativo è socializzato ad invito con le Associazioni e le Istituzioni del territorio in cui FIDAPA PBW Italy stessa è attiva, e si propone quale supporto di riflessione e aggiornamento nelle dinamiche professionali, imprenditoriali e relazionali e, in coerenza con la tipologia associativa di FIDAPA BPW Italy (associazione femminile) si indirizza particolarmente alle giovani donne, nella convinzione che la diffusione delle idee e delle opinioni siano veicolo di crescita e coesione, negli ambiti sociali e professionali.L’offerta progettuale è strutturata in tre fasi:
– la prima (sabato 16 gennaio 2016) è ad invito ed è rivolta alle socie e alle amiche di FIDAPA BPW Italy. Questa fase è finalizzata a costruire tramite la comunicazione, un background comune e condiviso, sui processi innovativi di valorizzazione delle differenze di genere, anche con l’utilizzo del sensemaking delle competenze di genere. Il percorso progettuale si avvarrà dell’affiancamento di uno dei più affermati studi professionali presenti in Italia, lo Studio Duo (www.studioduo.it), Società di consulenza, coaching e formazione, con sede a Roma ma professionalmente attivo a livello nazionale e internazionale. Condurrà personalmente il percorso formativo, la fondatrice e titolare dello Studio, Sociologa Dott.ssa Marcella Chiesi.
– La seconda (sabato 6 febbraio 2016) è pubblica e aperta alla città nella sua dimensione produttiva, associativa, culturale e relazionale.
La modalità è quella del Convegno. Si alterneranno per affrontare le tematiche delle tante sfaccettature della comunicazione, i Relatori: Prof. Stefano Caracciolo (Professore Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università di Ferrara), Dott. Fabio Mangolini (attore, performer, sceneggiatore e autore) e le Relatrici: Dott.ssa Claudia Musolesi (Diversity&Inclusion Manager), Dott.ssa Fulvia Signani (Psicologa e Sociologa, AUSL e Università di Ferrara, Autrice di pubblicazioni sulla salute). Ruolo attivo avranno anche alcune studentesse del liceo classico Ariosto che presenteranno un video e una ricerca sui linguaggi dei giovani e delle giovani.
– La terza (date da stabilire in base alle iscrizioni, ma presumibilmente in marzo) è rivolta a iscritti ed iscritte che hanno mostrato interesse ai percorsi formativi pubblicizzati nella seconda fase. La modalità di formazione sarà ad aule didattiche e si avvarrà delle docenze dei relatori della seconda fase, ai quali si affiancheranno la Dott.ssa Camilla Bozzi (Legal Consultant Università Bocconi – Milano) e il Dott. Gabriele Gamberi (Fondazione Onlus Asphi Bologna– Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità del Ministero del Lavoro – Esperto di tecnologie per l’inclusione) che daranno un contributo specialistico relativamente a come fare un curriculum e al linguaggio delle diversità.
I percorsi specialistici verteranno, in estrema sintesi, sui seguenti temi: parlare in pubblico, gli assiomi e gli stili della comunicazione, come fare un curriculum, un tocco di galateo (come mandare una mail, come rispondere al telefono, come presentare con le slide, come indire e gestire una riunione), “pillole” sul linguaggio e sul linguaggio di genere in particolare. Verrà rilasciato un attestato ad ogni partecipante che ne farà richiesta quale “attestazione di frequenza”.
Le socie Fidapa: Annalisa Ferrari (sociologa) e Silvia Pellino (antropologa) ideatrici e promotrici del progetto coordineranno i lavori delle tre fasi. ——————————————————————————————————————————————————————————————–
Storia della Sezione
La sezione FIDAPA di Ferrara è stata fondata nel 1997 da Carla Scoppetta. Con il sostegno di alcune amiche, animate da profondo spirito di servizio e di forza propositiva, si è costituito un gruppo di socie in grado di dare impulso e visibilità alle attività di promozione e di sviluppo delle competenze e delle potenzialità delle donne. Ferrara vive, in quegli anni, il fervore di un nuova progettualità sociale, sperimenta e consolida la valenza dell’impegno femminile, implementa e valorizza le iniziative di difesa del patrimonio storico-artistico della città (nel 1995 e 1999, la città e il suo Delta del Po ottengono il riconoscimento UNESCO a patrimonio dell’umanità).
La Sezione collabora e condivide con le Istituzioni attività a largo raggio. Con l’obiettivo costantemente rivolto alla figura femminile, nascono progetti specifici, alcuni dei quali confluiscono in importanti pubblicazioni:
1998 – Ferrara delle donne: Le dame della corte estense, la lettura di luoghi della città attraverso la storia delle donne che li hanno resi celebri
1999 – Le custodi del sacro, viaggio tra le voci e i silenzi dei monasteri femminili ferraresi.
2003 – A cinquecento anni dell’arrivo di Lucrezia Borgia a Ferrara, vengono realizzati: la pubblicazione Lucrezia Borgia incontra Ferrara e il Convegno “Storie di danze, gioielli, musiche, costumi e canti”
2004– Nell’anno delle Pari opportunità viene pubblicato: Il contributo delle donne ferraresi nel mondo dei Beni culturali, report di una serie di incontri dedicati al mondo della cultura ferrarese e alle professionalità femminili.
2005/2010 – Si realizzano progetti rivolti ai docenti e agli alunni delle scuole. Molte sono le attività finalizzate alla scuola e alla formazione delle nuove generazioni: “Oltre il velo della razza” progetto di multiculturalità, con consegna di una borsa di studio riservata alla tesi di laurea di uno studente della nostra Università , ” Il benessere: spunti di riflessione su alimentazione, attività motorie e pensiero” ciclo di incontri con gli allievi di un liceo cittadino, “Disturbi comportamentali nei confronti del cibo e corretto approccio nutrizionale” , “Corso interattivo per genitori e laboratori di approfondimento”… . Alcuni progetti hanno a cuore la tutela dell’ambiente; “Salvaguardia e management ambientale “, “Rifiuti in cerca d’autore” lavori degli allievi del liceo Ariosto prodotti con rifiuti recuperati sulle spiagge del nostro litorale; all’attività segue la Mostra dei lavori, tenuta alla Palazzina di Marfisa d’Este, con pubblicazione del catalogo. La Sezione, riconosce la formazione come prerogativa importante delle sue attività progettuali e si impegna affinché negli uomini e nelle donne, si strutturi e si consolidi la coscienza individuale e la consapevolezza, necessarie a ottenere e a praticare una vera, e non solo apparente, parità di genere.
2011- E’ conferito alla ferrarese Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale della Casa Editrice Bompiani e regista, il Riconoscimento Fidapa Emilia Romagna, del quale viene insignita, ogni due anni, una personalità femminile che con la sua attività rende valore a tutte le donne ed al territorio da cui proviene.
2013- La Sezione ha focalizzato il proprio impegno verso l’imprenditoria femminile emergente; ha svolto attività di ricerca sulle giovani agricoltrici del territorio e ne ha sintetizzato dati e interviste in un libro fotografico di nuova pubblicazione “ Madre natura: storie di giovani donne in agricoltura”, presentato in occasione del Convegno distrettuale tenutosi a Ferrara : “Il valore aggiunto delle donne rurali in una economia in crisi”.
2013- Gemellaggio fra la Sezione e la Sezione BPW Italy di Pino Torinese-Chieri, che nell’occasione ha donato un sussidio didattico, alla Scuola dell’Infanzia Aquilone, resa inagibile dal sisma che ha colpito la città nel 2012.
2014- La Sezione indirizza molte delle sue attività verso la formazione giovanile. Con il Patrocinio del Comune di Ferrara, promuove, nei licei cittadini Ariosto e Carducci, cicli di conferenze intorno a “Il corpo della donna nella pubblicità“. Il progetto focalizza l’attenzione su aspetti specifici dei messaggi pubblicitari che, sempre con maggiore insistenza, utilizzano il corpo femminile per la promozione dei prodotti da sottoporre al mercato. Un approccio interdisciplinare, attraverso il quale i giovani sono condotti ad un’analisi critica delle immagini femminili proposte negli spot pubblicitari, del corpo utilizzato come oggetto da mostrare e consumare.
2015 – Le aree di indagine su cui il programma annuale focalizza la sua attenzione sono : il Tema nazionale FIDAPA, la promozione delle attività lavorative delle donne, la formazione delle nuove generazioni (negli Istituti scolastici cittadini), FIDAPA per la cultura e per la città, attività mirate a rinsaldare lo spirito di appartenenza e di solidarietà fra le socie. Il Convegno sul tema nazionale: Il ruolo dell’associazionismo femminile in una società in continua e rapida evoluzione apre una nuova ed inedita collaborazione con le associazioni femminili del territorio. Si progettano incontri per la realizzazione di un organismo che andrà a costituirsi come aggregazione autonoma delle Associazioni femminili che operano in città, col compito di rappresentare le istanze presso le istituzioni e per il conseguimento e la realizzazione, per le donne, delle pari opportunità in ogni campo della vita sociale e civile.
Attenendosi ai Temi Nazionali e Internazionali, la Sezione promuove percorsi culturali riferiti alle tematiche di inclusione, incontri con altre Associazioni femminili e non, tavole rotonde su argomenti di interesse comune, conversazioni di natura letteraria e scientifica, seminari su temi sociali. Inoltre, si adopera costantemente per incoraggiare nel territorio la partecipazione attiva e consapevole delle donne alla vita politica, amministrativa e sociale. Attualmente alcune socie ricoprono importanti ruoli istituzionali, in ambito cittadino e regionale.
Ad oggi, la Sezione conta 40 socie, le cui attività lavorative rappresentano un gran numero di professioni del mondo lavorativo.
Cronologia delle Presidenti della Sezione
1997-1998 Gianna Guerrini
1998- 2000 Giuliana Beregan
2000-2003 Carla Scoppetta
2003-2005 Lucia Buosi
2005-2006 Grazia Zini
2006-2007 Lucia Buosi
2007-2009 Luana Pastorelli
2009-2011 Susanna Giuriatti
2011-2013 Paola Peruffo
2013-2015 Maria Grazia Suttina
2015-2017 Susanna Benetti
2017-2019 Anna Rosa Chieregato
Documenti allegati:
Sintesi attività di sezione 2014_2015
Saluto alla Presidente Maria Grazia Suttina a conclusione biennio 2013_2015
Link della Sezione di Ferrara nell’ambito del sito del Distretto : http://www.fidapadistrettonordest.org/tag/ferrara/
Accesso diretto al Sito web Sezione di Ferrara: Fidapa Ferrara